Passa ai contenuti principali

Las Estrellas e Les Étoiles - l'inarrestabile danza di Daniele Cipriani

Per la prima volta arriva a Roma, il 28 e 29 gennaio 2024Las Estrellas con il Ballet Nacional de España, grande compagnia e ambasciatrice della danza spagnola nel mondo, e i maggiori bailarines e bailaores del momento. Un appuntamento immancabile con la grande danza all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, nel quadro della Stagione della Fondazione Musica per Roma.

Nel mese più freddo dell’anno, Las Estrellas porteranno in palcoscenico il sole incandescente di Andalusia e i suoi forti colori, ma anche il profumo delle notti nei giardini di Spagna, ispirazione di così tanti artisti famosi. Passi intricati, che ricordano i preziosi ricami sui bolero dei toreador, o potenti come i loro gesti fieri e impetuosi. Un’esperienza indimenticabile che si rivolgerà ai sensi e all’anima degli spettatori, un gala unico nella sua specificità, tempestato di artisti che possiamo senza esitazione definire “Grandi” di Spagna:  Jesús CarmonaPatricia Guerrero, Belén López (danza con i suoi due piccoli figli), Ana Morales e Rubén Olmo, questi altresì direttore del Ballet Nacional. Con loro Sergio Bernal, amatissimo dal pubblico italiano, sia per essere il beniamino del gala Les Étoiles di Daniele Cipriani, che per le sue frequenti apparizioni in TV.  

Con un ricco cast che prevede anche musicisti e cantaores dal vivo, il pubblico vedrà un concentrato di quanto di più spettacolare si muova sulle scene spagnole, da Madrid a Barcellona e Siviglia.


Appuntamento immancabile, sempre nella Sala Santa Cecilia, il 15, 16 e 17 marzo 2024), il gala di danza Les Étoiles raccoglie i nomi più noti del balletto internazionale; i ballerini provengono dai maggiori teatri del mondo, da Parigi a Londra, passando per New York, Mosca e altre capitali del balletto, l'eccellenza assoluta della scena mondiale.

Il programma permetterà, come sempre, di vedere concentrati in un unico spettacolo i passi a due più iconici del repertorio di tradizione, insieme a brani dei grandi coreografi del ‘900 e altri di sofisticata modernità, firmati dai coreografi sulla cresta dell’onda oggi.

“Virtuosismi in volo e sulle punte”… la frase è divenuta ormai l’etichetta del ‘brand’ Les Étoiles, gala che si prefigge, oggi più che mai, di trasmettere un messaggio chiaro in questo momento di profonde divisioni: l’armonia, quella appunto delle stelle di cui la grande danza si fa portatrice.


Se la danza, la performance e l’arte sono le tue passioni, non perderti al cinema solo il 13, 14, 15 novembre CODICE CARLA, uno speciale omaggio all’étoile Carla Fracci e al “codice” espressivo di tutti quegli artisti che trasformano i loro corpi in poesia. Agli i iscritti alla nostra newsletter è dedicato uno sconto speciale presentando questo coupon alle casse dei cinema.

Ma i vantaggi non finiscono qui: conserva il biglietto del film e potrai ricevere il 10% di sconto per il Gala LES ETOILES 2024! Presentalo alla biglietteria dell'Auditorium (via Pietro de Coubertin, 10 Roma, aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20) o scrivi a danza@danielecipriani.it per ricevere lo sconto a te dedicato.

Info e sale su www.nexodigital.it

Post popolari in questo blog

Il clima e i suoi rovesci sull’attivismo in Piazza del plebiscito a Napoli

      In ogni dove si parla e si scrive ininterrottamente di cambiamenti climatici, senza però sapere la reale criticità della tematica. A questo proposito il giovane redattore dell ’ISIS “Boccioni-Palizzi” di Napoli Daniele Pagliuca ci spiega come “questi siano cambiamenti drastici delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi possono presentarsi sia in maniera naturale, sia a causa delle attività antropiche già a partire dal XIX secolo. 1.5°C è il limite massimo al riscaldamento del Pianeta per contenere i danni più devastanti provocati da un innalzamento delle temperature. Il 55% è l’obiettivo minimo dell’UE di riduzione netta di gas serra entro il 2030, per non superare la soglia dei su citati 1,5°C; Il 12.85% è il tasso di calo del ghiaccio artico per decennio. La crisi climatica è ormai un dato di fatto. La concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto livelli record. Di conseguenza oggi la Terra è di 1,1°C più calda rispetto alla fine del XIX secolo. L’ultimo

Giovani Talenti Dance Festival alla Casa della Musica

  Giovani Talenti Dance Festival  ha un nome e una storia che racchiude in sé tutto il volere artistico della direttrice artistica Mena Capasso . In scena alla Casa della Musica di Napoli il prossimo 30 aprile, ci sarà danza in tutte le salse con Tersicore protagonista. Ma per spiegare meglio l’evento, giunto ormai oltre i tre lustri, preferiamo entrare nel merito del festival. A cominciare dalle numerose partnership con i vari The Place Madrid, Berlin Dance Istitute di Berlino, The under ground dance center di Toronto, laModern di Napoli, Gravina in Danza, Headway Dance Studio di Malaga, Danza EffeBi, 180 Madrid, Intern8Dance, Europe HipHop Movement e Viaggio Danza , tutti intenti allo sviluppo e alla valorizzazione dei giovani talenti che saliranno sul palco della full immersion del 30 aprile la Casa della Musica. La commissione sarà composta da Raffaele Paganini, Daniele Cipriani, Francesca Bernabini, Fernando Lazaro, Sasha Spiro e Vincent Karl Von Hagen , art director di Restricted

Piccolo Concorso Giosué Carducci al Teatro De Filippo di Cecina

  Mancano più di due mesi al 28 maggio ma a Cecina e sulla rete c’è già gran fermento intorno al Piccolo Concorso Giosué Carducci . Diretto da Rosita Morelli per la sua terza edizione, l’unicità della manifestazione ha fatto parlare di sé sin dalle prime mosse, concependo un’iniziativa capace di assemblare la poesia, la musica e la danza in un unic um perfetto il prossimo 28 maggio al Teatro De Filippo di Cecina . Ma per comprendere meglio l’idea e la progettualità messa a punto da Rosita Morelli procediamo con ordine. Torneranno in scena le tre sezioni Classico/contemporaneo, Danza la poesia e Danza su musica d’autore del “Giosué Carducci”, con l’immancabile sostegno dell’ ACSI e una novità molto attesa e gratificante per tutti! La direzione culturale e artistica del Premio Letterario Internazionale ACSI Firenze Capitale d’Europa   sceglierà infatti una coreografia della sezione Danza la poesia e sarà offerta la partecipazione in qualità di ospite in occasione della Cerimonia di P