Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Stasera al Teatro Cilea "Re-Mind" spettacolo di danza contemporanea

Stasera (21 marzo) andrà in scena al Teatro Cilea di Napoli Re-Mind  di Marco Auggiero con la Mart Company. Lo spettacolo è il compendio a due teste di un lavoro molto attuale del coreografo e direttore artistico impegnato a risalire la china post pandemica. Le due teste coreutiche si intitolano Dark Evolution  e Warning  entrambe impegnate a puntare i piedi per terra in un contesto storico dove non si può dare più nulla per scontato. Proprio come sin dagli esordi di Marco Auggiero la tecnica è parsa essa stessa una filosofia dopo anni di sperimentazione ed esperienza internazionale. Nasce come liberazione dagli schemi e dalle costrizioni della danza canonica per approdare a uno stile e un linguaggio del tutto personale e all'avanguardia. E dunque anche i contenuti più ostici riflettono in scena una tecnica funzionale, chiara e visibile: centro come motore per un flusso di movimento continuo con l’uso del peso e della ciclicità.  E dunque anche in questa serata si potrà assistere

The Menu della Walt Disney - recensione

  Il cinema non smette mai d’impressionare, soprattutto cavalcando l’onda sempre più lunga della cucina stellata. Non mancano in Europa e Stati Uniti infatti accostamenti sempre più bizzarri al mondo della forchetta e questa volta, come nelle corde innovativie e originali della  Walt Disney , si passa audacemente da un genere all’altro con un piglio davvero invidiabile. E proprio di questi vizi e virtù cinematografiche ci raccontano le due giovani redattrici dell’ ISIS Boccioni-Palizzi  di Napoli  Martina Mormone  e  Maria Pia Scotto   D’Abbusco,  ovvero del titolo per eccellenza di questo inedito cinema a matriosca:  The Menu . Una matriosca contenente horror, satira e thriller prodotto negli Usa, distribuita da Walt Disney e diretto da  Mark Mylod . Come ci raccontano Martina Mormone e Maria Pia Scotto D’Abbusco il giovane  Tyle r ( Nicholas Hoult ) decide di portare la presunta nuova fidanzata  Margot  ( Anya Taylor-Joy ) a una cena gourmet presso il prestigioso ristorante dello che

Boku no Hero Academia torna nel 2023, ma la parità di genere no (o quasi)

  Attualmente è in corso la sesta stagione di Boku no Hero Academia riguardante l’arco finale della serie in cui Midoriya Izuku , il nostro protagonista, deve confrontarsi con nuove prospettive: una di queste è data dall’incontro con Lady Nagant , ex Pro Hero divenuta Villain che mostra al protagonista e al pubblico la sua visione della società. Insomma, è un personaggio con una caratterizzazione particolare e profonda; ma vale lo stesso per tutti (o comunque per la maggior parte) dei personaggi femminili? In questo articolo abbiamo intenzione di sviscerare il tema della parità di genere in BNHA in quanto sono numerosi gli stereotipi negativi che vengono rinforzati da una rappresentazione femminile inaccurata: dando un’occhiata ai personaggi possiamo fare alcuni esempi, poiché una delle critiche più condivise dal fandom riguarda proprio l’oggettificazione delle donne.  Partendo dal caso di Uraraka - uno dei personaggi più popolari di BNHA – è stata presentata nei primi capitoli com

Audizione: Daniele Cipriani Entertainment per la nuova creazione di Riva & Repele

  simone repele - sasha riva

La morte e la fanciulla di Ariel Dorfman in scena al San Ferdinando

Dal 7 al 12 marzo  in scena al  San Ferdinando LA MORTE E LA FANCIULLA di  Ariel Dorfman traduzione  Alessandra Serra regia  Elio De Capitani Dopo il grande successo del debutto al Campania Teatro Festival 2021,  Elio De Capitani  porta al  Teatro San Ferdinando   La morte e la fanciulla , il testo di  Ariel Dorfman  che interroga la crisi, intesa come crisi dei singoli, dei cittadini, dei sessi e degli atti della giustizia.   Reso celebre al grande pubblico dalla versione cinematografica diretta da  Roman Polanski  nel 1994, il dramma racconta di un avvocato, nominato a presiedere una commissione di indagine sui desaparecidos, che viene soccorso da uno sconosciuto. Sua moglie Paulina, segnata dalle violenze subite durante la dittatura, crede di riconoscere in lui l’uomo che l’ha torturata sulle note di La morte e la fanciulla di Schubert. Lo sequestra, vuole una confessione, perché, per sopportare la violenza della memoria, cerca una liberazione che solo la parola del suo aguzzino pot

Piccolo Concorso Giosué Carducci al Teatro De Filippo di Cecina

  Mancano più di due mesi al 28 maggio ma a Cecina e sulla rete c’è già gran fermento intorno al Piccolo Concorso Giosué Carducci . Diretto da Rosita Morelli per la sua terza edizione, l’unicità della manifestazione ha fatto parlare di sé sin dalle prime mosse, concependo un’iniziativa capace di assemblare la poesia, la musica e la danza in un unic um perfetto il prossimo 28 maggio al Teatro De Filippo di Cecina . Ma per comprendere meglio l’idea e la progettualità messa a punto da Rosita Morelli procediamo con ordine. Torneranno in scena le tre sezioni Classico/contemporaneo, Danza la poesia e Danza su musica d’autore del “Giosué Carducci”, con l’immancabile sostegno dell’ ACSI e una novità molto attesa e gratificante per tutti! La direzione culturale e artistica del Premio Letterario Internazionale ACSI Firenze Capitale d’Europa   sceglierà infatti una coreografia della sezione Danza la poesia e sarà offerta la partecipazione in qualità di ospite in occasione della Cerimonia di P

Baridanza VII edizione, al via dal 14 al 16 aprile

Bari città di danza è un’associazione che torna spesso e volentieri a mezzo stampa e tra gli addetti ai lavori, con un pubblico sempre più numeroso a riempire teatri e location varie ad ogni occasione. Questo è un merito indiscutibile della gestione pubblica e privata della danza, a cominciare da Mario Beschi e del suo Baridanza, giunto quest’anno alla sua ventisettesima edizione. Programmato dal 14 al 16 aprile al Teatro Anchecinema , l’evento diretto sin dalla sua prima edizione da Mario Beschi sta già rodando i motori per riscaldare la primavera di questa stagione 2023. Ad incorniciare nel migliore dei modi lo spettacolo della tre-giorni sono stati scelti due testimonial di primissimo piano, ovvero il duetto di vita e di scena Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta . Una coppia imperdibile per il popolo della danza e per il grande pubblico che aspetta di tornare al Teatro Anchecinema per scovare i nuovi talenti di danza del futuro.  sabrina brazzo Ed è anche con questi eventi che

Premio Danza Carlo Gesualdo di Avellino seconda edizione

Katja Khaniukova È quasi tutto pronto per la seconda edizione del Premio Danza Carlo Gesualdo  di Avellino, una città pronta a riportare a sé il popolo della danza, in scena venerdì 24 e sabato 25 marzo al teatro il cui nome è proprio dedicato al compositore. E così tra giovani talenti sfileranno in un immaginifico gala le stelle della danza che saranno acclamate da un pubblico che si annuncia numerosissimo.  fabrizio esposito " Con orgoglio posso annunciare che quest’anno alzeremo ulteriormente l’asticella della qualità rispetto a un livello che già per la prima edizione era altissimo – ci spiega Fabrizio Esposito , solista del Teatro San Carlo di Napoli dal 1986 al 2012, con esperienze illustri sui più prestigiosi palcoscenici del mondo in compagnia dei più grandi ballerini. – È un’organizzazione molto complessa, che richiede tanto lavoro e dedizione, per la quale siamo partiti con mesi di anticipo per poter garantire la presenza degli esponenti di maggiore spicco del panorama

“NICE PEOPLE NICE PARTY” DI LUCA SIVELLI AL BOCS MUSEUM DI COSENZA

Nice People Nice Party è un viaggio lungo un anno lungo il quale Sivelli ha osservato i comportamenti di una colonia di pesci in acquario valutando le similitudini con l'organizzazione sociale degli esseri umani tra spontaneità, doveri e gerarchie. Il 28 Gennaio il Bocs Museum di Catanzaro diretto da Marilena Cerzoso ha aperto le porte al pubblico per il terzo appuntamento del progetto Ceilings in collaborazione con l' Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Protagonista della mostra immersiva l'artista Luca Sivelli che, dopo un ventennio trascorso al fianco di Luigi Moio nel duo artistico noto col nome di Moio&Sivelli , presenta al pubblico un lavoro personale che dà spessore e rilievo al suo lungo percorso di artista visivo e videomaker. Nice People Nice Party è un viaggio lungo un anno lungo il quale Sivelli ha osservato i comportamenti di una colonia di pesci in acquario valutando le sorprendenti similitudini tra il comportamento dei pesci, le loro reazioni a de

Quanto è bello il Pinocchio di Guillermo del Toro!

  I grandi nomi non tradiscono mai, o quasi. Certamente il successo senza tempo di Pinocchio non scompone più e, a questo proposito, la giovane redattrice dell ’ISIS “Boccioni-Palizzi” di Napoli Anna Baiano Svizzero ci ricorda che da poco il celebre Pinocchio è tornato sul piccolo schermo con una nuova veste grazie alla visione di Guillermo del Toro per Netflix. “Nella storia del cinema tantissimi registi hanno potuto lavorare sulla figura di Pinocchio – analizza Anna Baiano Svizzero – riadattando la favola di Collodi in molteplici modi, passando dall'animazione al live-action. Del Toro è uno di questi, con l'unica differenza che è riuscito ad andare oltre al riadattamento, offrendo una visione e un registro differente, usando la tecnica d’animazione in stop-motion. La trama di questo nuovo Pinocchio rispetta in parte gli avvenimenti e i personaggi originali, ma offre nuovi sviluppi sul tema della famiglia, del legame tra la vita e la morte tenendo presente il contesto po

Il clima e i suoi rovesci sull’attivismo in Piazza del plebiscito a Napoli

      In ogni dove si parla e si scrive ininterrottamente di cambiamenti climatici, senza però sapere la reale criticità della tematica. A questo proposito il giovane redattore dell ’ISIS “Boccioni-Palizzi” di Napoli Daniele Pagliuca ci spiega come “questi siano cambiamenti drastici delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi possono presentarsi sia in maniera naturale, sia a causa delle attività antropiche già a partire dal XIX secolo. 1.5°C è il limite massimo al riscaldamento del Pianeta per contenere i danni più devastanti provocati da un innalzamento delle temperature. Il 55% è l’obiettivo minimo dell’UE di riduzione netta di gas serra entro il 2030, per non superare la soglia dei su citati 1,5°C; Il 12.85% è il tasso di calo del ghiaccio artico per decennio. La crisi climatica è ormai un dato di fatto. La concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto livelli record. Di conseguenza oggi la Terra è di 1,1°C più calda rispetto alla fine del XIX secolo. L’ultimo

Rosarosaerosae - la pelle delle immagini 21 e 22 gennaio al Piccolo Bellini di Napoli

ph federica capo Rosarosaerosae - la pelle delle immagini di Sara Lupoli è un racconto multimediale, un progetto visuale che ricerca le origini materiche, grafiche e cinestetiche del senso di genere. Il cinema funge da trait d’union tra diversi stati emotivi e linguaggi artistici: proiezione, tessuto, suono, pelle, voce e danza si confondono in un repertorio di ambienti solitari e sensibili. Note dell'autrice Rosarosaerosae è un progetto a lungo termine che indaga il rapporto tra le diverse rappresentazioni del sé. L’intera ricerca parte da un percorso personale e presenta diverse ramificazioni ed esiti di cui “la pelle delle immagini “ è il primo movimento.  Il rimando alla prima declinazione latina è funzionale a sottolineare l’esigenza di andare alla base di una  grammatica emotiva che nel tempo ho incorporato. Sono andata a ricercare all’interno del mio archivio personale, andando a rintracciare quei sistemi simbolici che partecipano attivamente alla costruzione del nostro u