Post

Visualizzazione dei post da 2025

Libera Connessione: il contest di videodanza ideato da Patrizia Campassi

Immagine
  L’Italia della danza è pronta a ospitare il mondo intero con un click nella Giornata Mondiale della Danza . Il prossimo 29 aprile, infatti, sarà assegnato il premio #LiberaConnessione ideato e voluto fortemente da Patrizia Campassi , direttrice artistica anche del Monferrato Danzarte . Con #LiberaConnessione si aprono dunque nuovi spiragli, ispirandosi alle bellezze del territorio dove gli artisti potranno attingere contenuti ed energie utili alle coreografie. Un evento innovativo per l’utilizzo delle nuove tecnologie, della video-danza, ma anche e soprattutto per la valorizzazione di tanta Italia e resto del mondo attraverso la danza. Un’idea geniale che Patrizia Campassi immagina possa svilupparsi man mano negli anni e affermarsi nel novero delle iniziative più attese al costo di 5 dollari e un click! Ma procediamo con ordine. Promosso dall’ Associazione culturale ArteSuoni e dal Comune di Fubine Monferrato , #LiberaConnessione avrà in giuria Rossella Capriolo , Professore...

L'energia geotermica dei Campi Flegrei potrebbe aprire una nuova era

Immagine
  Un obiettivo dell’ Agenda 2030 è l’energia pulita e sostenibile in tutta la Comunità Europea , un traguardo ancora lontano poiché i combustibili fossili si confermano il carburante principale. Come ricorda il segretario generale dell’ Onu , António Guterres , “lasciare i fossili sottoterra” è fondamentale per combattere il riscaldamento globale ormai divenuto un'emergenza mondiale. Anche in Italia questo tema è così importante che è stato riportato come Goal 5 dell’Agenda 2030. Secondo un sondaggio Ipsos , pubblicato nel Rapporto ASviS 2023 , ciò è legato alla preoccupazione per l’aumento dei costi dell’energia. Il nostro Paese è all’avanguardia in Europa e nel mondo. Acqua, sole, vento e calore della terra rappresentano le principali fonti energetiche a cui attingere. A queste risorse strategiche si aggiungono, seppur con minor rilievo, altre fonti come il moto ondoso e le maree, oltre ai vari biocombustibili. Tuttavia questo non basta; il governo italiano sta considerando di ...

La WD Crew diretta da Italo Esposito protagonista della Notte Viola di Rimini

Immagine
  Ma quanto sono bravi i giovani di Italo Esposito , coreografo della WD Crew protagonisti al contest hip hop La Notte Viola  in scena al Teatro Tarkovskij   di Rimini. Un successo partito da lontano, costruito passo dopo passo (di danza) con tenacia, tecnica e determinazione. Un salto di circa 500 km che da Montoro Inferiore ha condotto la WD Crew al cospetto del Mondo REC , produttore de La Notte Viola dove Italo Esposito ha potuto esportare il proprio linguaggio artistico ma, soprattutto, la propria idea di hip hop. “La WD Crew nasce nel 2024, dalla mia esigenza di creare un legame, una connessione ma anche un punto di riferimento – spiega il giovane coreografo – Sono circa quattordici anni che insegno questa disciplina e ho visto crescere ragazzi da quando avevano 3 anni. Ormai quei ragazzi sono diventati grandi e, molti di loro, hanno voluto e cercato un qualcosa che andasse oltre il consueto percorso formativo di una scuola di danza. Attraverso questo prog...

VIAGGI. SVIZZERA: itinerario 3 giorni

Immagine

VIAGGI. AUSTRIA: itinerario 5 giorni

Immagine
                                                                                                            

Premio Danza Carlo Gesualdo IV edizione, tutti i dettagli

Immagine
  C’è tanta bella danza in Campania in questa primavera 2025, con molti appuntamenti che si susseguono in una stagione bella nei teatri e nei luoghi deputati a Tersicore in tutta la regione. A cominciare dalla quarta edizione del Premio Danza Carlo Gesualdo , in scena al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino con la direzione artistica di Fabrizio Esposito sull’idea di Guendalina Manzi . In scena fino a sabato 22 marzo, i due protagonisti di questa tre-giorni dedicheranno a tersicore un evento articolato in una moltitudine di iniziative capace di intercettare le esigenze artistiche e il gusto di una città e di una regione intera, che si fa sempre più raffinato. Un pubblico ed uno stuolo di giovani artisti che avrà modo di entrare nel vivo del Premio Danza Carlo Gesualdo con le masterclass tenute dai protagonisti ospiti di questa quarta edizione: l’etoile internazionale e già direttore della compagnia di balletto del Teatro di San Carlo di Napoli Giuseppe Picone ; il prolifico ed ec...

AltraDanza - la rassegna di Domenico Iannone al Teatro Kismet di Bari

Immagine
Da trenta lunghi anni sulla cresta dell’onda è giunto il momento di festeggiare la costanza, la determinazione e i successi conseguiti qua e là per l’Italia. Scriviamo di AltraDanza , compagine diretta da Domenico Iannone , impegnata sabato 15 marzo al Teatro Kismet di Bari in una serata di festeggiamenti, ricordi e tanta danza. “Non vediamo l’ora di tornare in scena ed anche ascoltare gli applausi che ci stiamo meritando – scherza il direttore artistico Iannone – perché stare così tanto tempo in scena significa per noi proprio questo. Metterci in gioco con coreografie, titoli e tanto lavoro quotidiano alla base di tutto!” A Bari si vivrà tutti insieme il passato ma si insisterà sul futuro, magari promuovendo il presente così tanto impegnativo. Basti pensare alla tanta produzione ed alla diffusione della danza a livello nazionale e internazionale, proponendo un repertorio che celebra ancora oggi la storia e la tradizione del balletto e dei corpi in movimento e delle forme. La compag...

Il concetto di morte in Filosofia: dall'antica Grecia al Cristianesimo tra stoicismo e speranza.

Immagine
  parmenide La morte è necessaria e quella di un figlio non è contro natura. Se così fosse, la mente non si soffermerebbe su questo pensiero tanto spesso e l'accadere di un tale evento sarebbe considerato impossibile al punto da non rivolgere neanche un solo pensiero a un'idea tanto lacerante. La morte del figlio è naturale, è possibile ed è questo suo essere possibile, questo poter accadere che rende anche solo l'idea, il pensiero, l'allusione indicibilmente insopportabili. Tutto ciò che accade è necessario - sosteneva il primo tra i filosofi presocratici Parmenide (515 a.C.) -, perché se accade vuol dire che non poteva essere altrimenti. Nella filosofia occidentale, che sia antica, moderna o contemporanea, il tema della morte è tra i più studiati, sviscerati e spiegati nel tentativo, forse vano, di consolare l'essere umano aiutandolo a costruire argini contro il dolore . Secondo gli antichi greci il contrario della vita non è la morte, perché la vita “è” e quin...

DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 artisti contemporanei a Palazzo Reale di Milano dal 7 al 14 marzo

Immagine
Cindy Sherman Untitled Film Still #2 , 1977 Fotografia ai sali d’argento, 25x20 cm Courtesy dell’Artista e Hauser & Wirth © Cindy Sherman Dal 7 marzo al 4 maggio 2025, apre a Palazzo Reale a Milano la mostra DA CINDY SHERMAN A  FRANCESCO VEZZOLI. 80 artisti contemporanei , con oltre 140 opere di 80 artisti contemporanei noti a livello internazionale. Promossa da Comune di Milano – Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Giuseppe  Iannaccone , con la produzione esecutiva di Arthemisia, la mostra è a cura di Daniele Fenaroli con laconsulenza scientifica di Vincenzo de Bellis , e rappresenta un’occasione unica per esplorare i temi della contemporaneità attraverso il punto di vista degli artisti tra i più noti a livello internazionale. La mostra esplora l’arte contemporanea attraverso un’analisi di identità, corpo, sessualità e marginalità, mettendo in evidenza il lavoro di una vasta gamma di artisti. Artisti come Wangechi Mutu, Raqib Shaw , e  Luigi Ontani aff...

Pierrot Danza, lo storico concorso arriva alla XV edizione

Immagine
  “Sono felice di annunciare la conferma del patrocinio del Comune di Roma al nostro Pierrot Danza di sabato 8 e domenica 9 marzo – esordisce la direttrice artistica Alessandra Micarelli - e del ritorno sul palcoscenico del Nuovo Teatro San Raffaele della nostra capitale. Mi sembra proprio di partire con il piede giusto per festeggiare alla grande la 15esima edizione del Pierrot Danza”.   Un evento molto amato per la genuinità del lavoro e del richiamo al celebre Pierrot Lunaire sposo fedele della musa Tersicore in omaggio alla danza che ha in mente e nel cuore proprio lei, Alessandra Micarelli. “L'idea del Pierrot é una figura romantica che mi è sempre piaciuta – racconta la direttrice artistica – come il suo irraggiungibile amore. Sulla figura della luna ho creato il logo dell'evento, dove la sagoma di una ballerina ne segue le linee. Il colore dell’evento è il blu, come le notti di luna” . Sono consolidate molte caselle nell’organigramma della manifestazione, così come i...

Serge Lifar/Roland Petit/William Forsythe - la grande danza al Teatro San Carlo dal 2 al 6 marzo

Immagine
  Serge Lifar/Roland Petit/William Forsythe Suite en Blanc Extrait de Namouna Musica di Édouard Lalo Coreografia e arrangiamento musicale |  Serge Lifar Coreografi per la ripresa e Maître de ballet |  Charles Jude  e  Stéphanie Roublot Scene e Costumi |  Maurice Moulene Luci |  Charles Jude *** L’Arlésienne Musica di Georges Bizet Coreografia |  Roland Petit Ripresa da  Luigi Bonino Scene |  René Allio Costumi |  Christine Laurent Luci |  Jean-Michel Desiré *** In the middle, somewhat elevated Musica di Thom Willems Coreografia |  William Forsythe Ripresa da |  Kathryn Bennetts Costumi e Luci |  William Forsythe Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo Direttrice del Balletto |  Clotilde Vayer Teatro di San Carlo | BLU domenica 2 marzo 2025, ore 17:00  martedì 4 marzo 2025, ore 20:00  mercoledì 5 marzo 2025, ore 20:00  giovedì 6 marzo 2025, ore 20:00 Durata: 2 ore circa, con d...

Il caso Jennifer Lawrence e la parità di genere ancora troppo lontana

Immagine
  La parità di genere è uno dei principi fondamentali per la costruzione di una società giusta e inclusiva, dove ogni persona ha le stesse opportunità di realizzarsi, indipendentemente dal proprio sesso. Nonostante i significativi progressi compiuti negli ultimi decenni, la parità di genere resta una sfida in molti ambiti, come il mondo del lavoro, l’accesso all’istruzione, la rappresentanza politica e la lotta contro la violenza. Promuovere l’uguaglianza tra i generi non è solo una questione di diritti, ma un passo essenziale per migliorare la qualità della vita di tutti e stimolare un progresso che sia davvero condiviso. A parità di ruolo e competenze, uomini e donne dovrebbero avere accesso agli stessi stipendi, opportunità di carriera e condizioni di lavoro. Tuttavia, le donne spesso affrontano sfide specifiche come il divario salariale, ostacoli alla promozione e difficoltà nel bilanciare lavoro e vita familiare. Le donne sono spesso meno rappresentate nei ruoli di leadersh...

Feel my Dance al Teatro Viganò di Roma da sabato 22 a domenica 23

Immagine
  Feel my Dance alle porte con la bella gioventù danzante in attesa adrenalinica per salire sul palco del Teatro Viganò di Roma , da sabato 22 a domenica 23 per una full immersion firmata Signs Dance Production . Basterebbe questo per lanciare l’evento diretto da Giovanbattista Russo , giunto alla quarta edizione, con l’obiettivo sempre più consolidato di creare occasioni di confronto e di realizzare qualche sogno coreutico ancora chiuso nel cassetto. Eh sì, tra i tanti eventi di danza e balletto in Italia, quelli diretti da Giovanbattista Russo hanno in sé gli elementi della pura adrenalina associata a opportunità concrete di crescita, anche professionale. “Un immenso appoggio per lo sviluppo del settore danza – ci tiene a precisare Giovanbattista Russo – è arrivato ancora una volta dal presidente Nazionale CSEN dott. Francesco Proietti. Ricordiamo infatti che CSEN è da tantissimi anni il primo e più grande ente di promozione sportivo in tutta Italia” . E proprio da questa sin...

Baridanza di Mario Beschi alla sua XXIX edizione

Immagine
  Non solo Teatro Petruzzelli e Teatro Pubblico Pugliese a Bari e in Puglia, ormai. Da ben ventinove anni, infatti, Mario Beschi ha ideato e sta ancora oggi dirigendo il suo Baridanza , evento lungo tre giorni con ospiti di fama nazionale e internazionale che si aggiungono ad un ideale parterre che ha reso celebri le primavere danzanti baresi. Eh sì, in scena al Teatro AncheCinema di Bari, il Baridanza accoglierà giovani talenti da venerdì 4 a domenica 6 aprile, capace di creare un confronto costante a metà strada tra la formazione e la performance. “Ancora una volta abbiamo lavorato in questi mesi per condurre a Bari i migliori nomi in circolazione nel mondo della danza al Baridanza – ha infatti dichiarato alla stampa il direttore artistico – a cominciare dal presidente della commissione Luciano Cannito , volto noto e garanzia di qualità riconosciuta a livello mondiale. Con lui Daniel Tinazzi , direttore di Opus Ballet ; la ballerina classica free lance Anbeta Toromani , v...