Fragilità e innovazione: la sfida della danza contemporanea italiana nello scenario europeo

artgarage dance company Tra poetiche del corpo, estetiche del movimento e modelli istituzionali: un confronto con le esperienze nord-europee e le nuove dinamiche di internazionalizzazione Negli ultimi decenni, e con particolare intensità negli ultimi anni, la danza contemporanea europea ha conosciuto un processo di trasformazione che ne ha ridefinito i presupposti estetici, metodologici e istituzionali configurandosi come un campo artistico complesso, capace di integrare prospettive interdisciplinari e di porsi in dialogo critico con le trasformazioni politiche, sociali e culturali del continente. Uno degli aspetti centrali di questo sviluppo risiede nella differenziazione geografica e culturale delle pratiche coreutiche . Mentre la scena nord-europea (con particolare riferimento a paesi come Germania , Belgio , Paesi Bassi e Scandinavia ) si è caratterizzata per una forte spinta sperimentale, l’Italia ha seguito un percorso più frammentato, segnato da dinamiche istituzionali, econo...