Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta italia

Fragilità e innovazione: la sfida della danza contemporanea italiana nello scenario europeo

Immagine
artgarage dance company Tra poetiche del corpo, estetiche del movimento e modelli istituzionali: un confronto con le esperienze nord-europee e le nuove dinamiche di internazionalizzazione Negli ultimi decenni, e con particolare intensità negli ultimi anni, la danza contemporanea europea ha conosciuto un processo di trasformazione che ne ha ridefinito i presupposti estetici, metodologici e istituzionali configurandosi come un campo artistico complesso, capace di integrare prospettive interdisciplinari e di porsi in dialogo critico con le trasformazioni politiche, sociali e culturali del continente. Uno degli aspetti centrali di questo sviluppo risiede nella differenziazione geografica e culturale delle pratiche coreutiche . Mentre la scena nord-europea (con particolare riferimento a paesi come Germania , Belgio , Paesi Bassi e Scandinavia ) si è caratterizzata per una forte spinta sperimentale, l’Italia ha seguito un percorso più frammentato, segnato da dinamiche istituzionali, econo...

La morsa di 30enni e 40enni: tra i vecchi che non mollano e i giovanissimi (sfruttati) che avanzano

Immagine
Rifletto molto sulla situazione dei giovani della mia generazione, parlo di quelli nati negli anni '80 e che oggi sono quarantenni o quasi, anche se il più delle volte no so se il discorso che mi faccio valga poi per tutti. Sono certa però che in molti capiranno di cosa parlo.  Siamo sempre tra la riverenza e la consapevolezza. Noi non cresciamo, siamo eterni ragazzini e ragazzine bloccati nello specchio di una gioventù che non diventa adulta, ma si ritroverà tutt'a un tratto vecchia. Sempre in bilico tra l'insicurezza e la consapevolezza del proprio valore non troviamo un posto che sia davvero nostro, che sia conquistato e sudato, ma dobbiamo sempre dire grazie a qualcuno per averci concesso un'occasione di crescita (di crescita!). Noi siamo quelle carine, simpatiche, spigliate e in gamba. Siamo quelli preparati, quelli che hanno studiato, quelli appassionati, versatili, disponibili, flessibili. Siamo i giovani in gamba di cui non si può fare a meno, siamo quelli educa...

Progetto Erasmus+KA107 Italia - Mali - Palestina all’Accademia Nazionale di Danza

Immagine
Presentato nel teatro Ruskaja dell’ Accademia Nazionale di Danza  il progetto internazionale Erasmus+KA107 Italia-Mali-Palestina  finanziato dalla Commissione Europea .  Un progetto che vedrà l'Accademia impegnata in uno scambio biennale (2016-18) con le Istituzioni artistiche e scientifiche più prestigiose dei due Paesi, Il Conservatorio Edward Said di Ramallah, la Facoltà delle Arti della Birzeit University , il Conservatoire des Arts et Metiers Multimedia Balla Fassekè Kouyate di Bamako  oltre a centri di produzione e diffusione dell'arte coreutica come il DonkoSeko a Bamako (Mali) il Sareyyet Ramallah e la Palestinian Circus School a Birzeit.