Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

La Rassegna Esplorare di Domenico Iannone: tutti i titoli

Immagine
Domenico Iannone , direttore della rassegna di danza Esplorare , ha allungato sempre più gli orizzonti per sé e per gli altri, soprattutto artisti e pubblico nei teatri e nelle città protagoniste. A cominciare dal Teatro Kismet di Bari con il titolo Oedipus , uno dei tanti scelti quest’anno per una rassegna esplorativa dello status quo della danza. Ed è con la prima rappresentazione barese di Oedipus che si è chiarito a caratteri cubitali quanto la rassegna Esplorare ambisca a insinuarsi nel novero delle rassegne più attese in Italia. E così, oltre a spettacoli e compagnie, è stato allestito un fitto calendario di attività collaterali: laboratori, coproduzioni di rilievo, lezioni-spettacolo e progetti nati da call pensate per i giovani talenti. Ideata e curata dalla   Compagnia AltraDanza ,  realizzata con il sostegno del  Ministero della Cultura   e della  Regione Puglia  e in collaborazione con   Comune di Bari ,  Teatri di Bari ,  Pugli...

Ravello Lab 2025: Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi

Immagine
Tre giorni di confronto, oltre ottanta partecipanti e tre tavoli tematici . Cultura, turismo e sviluppo sostenibile al centro della ventesima edizione del forum europeo: nelle prossime settimane i risultati confluiranno nelle Raccomandazioni al Governo e agli stakeholder pubblici e privati.   Si è conclusa la ventesima edizione   di Ravello Lab – Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, da Federculture e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, svoltosi a Villa Rufolo di Ravello dal 23 al 25 ottobre . Il tema scelto per questa edizione,  Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi , ha guidato tre intense giornate di studio, approfondimento e progettualità condivisa. Anche quest’anno Ravello Lab si è confermato  un laboratorio di idee e politiche per la cultura , capace di mettere in dialogo istituzioni, ...

Agnes Questionmark – Chimera mostruosa alla Whitespace Projects di Napoli

Immagine
  WHITESPACE Projects/ Napoli Via Broggia 18 Napoli  Agnes Questionmark  –  Chimera mostruosa A cura di Alessandra Troncone Inaugurazione  s abato   18 Ottobre dalle 10 . 00 alle 19 . 00 dal giovedì al sabato fino al 30  novembre 2025 ingresso libero su prenotazione Agnes Questionmark occupa una posizione di rilievo sulla scena artistica internazionale grazie all’importanza dei temi affrontati e all’originalità espressiva che caratterizza il suo lavoro. La sua pratica interdisciplinare spazia tra performance, scultura, video e installazione, indagando i limiti dell’identità attraverso opere che mettono in discussione le nozioni convenzionali di genere, umanità e specie.  Performance come  CHM13hTERT  (2023) e  TRANSGENESIS  (2021) creano spazi immersivi in cui il corpo diventa luogo di trasformazione e resistenza politica. Il suo lavoro esplora i confini dell’umano attraverso esperimenti genetici, interventi chirurgici e p...