Passa ai contenuti principali

ALT Kids

Contenuti per bambini a cura di Emma Nike, 8 anni



Ci son due coccodrilli





poesia
il pratone dei sogni



In mezzo al vialetto dove vive il nonno
mi stendo sul prato e mi viene sonno.
Quando vado lì mi sento rinata,
quando vado lì non mi sento cercata.
Lì il tramonto vado ad osservare,
chiudo gli occhi e mi sembra di volare.
Il mio compleanno ci andrò a festeggiare,
ma da sola ad ammirare il mare!






legenda sulla nascita della Terra

Il quadro e la formica


Una volta tanto tempo fa quando la Terra non c'era ancora  esisteva sola una piccola formica e uno strano quadro che rappresentava il mare. Non essendoci ancora la Terra sia la formica e sia il quadro fluttuavano.
Un giorno la formica si scocciò di non poggiare i piedi per terra e così salì sul quadro, ma appena vi si appoggiò ci finì dentro e vide per la prima volta il mare che il quadro illustrava. Le piacevano molto quel rumore e quell'odore, ma c'era solo mare e nient'altro e la formica che purtroppo non sapeva nuotare decise di uscire dal quadro. Il giorno dopo volle provare a costruire una casa nel quadro e così prese delle strane cose gialle molto grandi,. le portò nel quadro, ma appena le lasciò queste cominciarono a volare nel cielo e formarono così le stelle. La formica non si arrese ed uscì dal quadro per prendere un'altra strana cosa gialla, ma questa volta molto più grande. Appena la lasciò anche questa si mise a volare nel cielo e divenne il sole. 
Il giorno dopo ancora trovò fuori del quadro tantissimi pezzetti di legno che non sapeva bene da dove venissero, ma li usò per costruire finalmente tante case. Non sapendo da chi farle occupare, essendo sola, decise di occuparne una lei e ci dormì per tante tante notti. Dopo due settimane la formica si svegliò e incontrò per la prima volta una formica maschio. Fecero tanti figli e la catena continuò all'inifinito fino ai giorni nostri. 




la bella lavanderina







Poesia-Rep
Beata

Beata, beata hai gli occhi da fata 
e quando prendi la rima diventi una cima.
Cima, cima senti che rima,
il ritmo è importante, 
faccio passi da gigante!



















Post popolari in questo blog

Il clima e i suoi rovesci sull’attivismo in Piazza del plebiscito a Napoli

      In ogni dove si parla e si scrive ininterrottamente di cambiamenti climatici, senza però sapere la reale criticità della tematica. A questo proposito il giovane redattore dell ’ISIS “Boccioni-Palizzi” di Napoli Daniele Pagliuca ci spiega come “questi siano cambiamenti drastici delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi possono presentarsi sia in maniera naturale, sia a causa delle attività antropiche già a partire dal XIX secolo. 1.5°C è il limite massimo al riscaldamento del Pianeta per contenere i danni più devastanti provocati da un innalzamento delle temperature. Il 55% è l’obiettivo minimo dell’UE di riduzione netta di gas serra entro il 2030, per non superare la soglia dei su citati 1,5°C; Il 12.85% è il tasso di calo del ghiaccio artico per decennio. La crisi climatica è ormai un dato di fatto. La concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto livelli record. Di conseguenza oggi la Terra è di 1,1°C più calda rispetto alla fine del XIX secolo. L’ultimo

Giovani Talenti Dance Festival alla Casa della Musica

  Giovani Talenti Dance Festival  ha un nome e una storia che racchiude in sé tutto il volere artistico della direttrice artistica Mena Capasso . In scena alla Casa della Musica di Napoli il prossimo 30 aprile, ci sarà danza in tutte le salse con Tersicore protagonista. Ma per spiegare meglio l’evento, giunto ormai oltre i tre lustri, preferiamo entrare nel merito del festival. A cominciare dalle numerose partnership con i vari The Place Madrid, Berlin Dance Istitute di Berlino, The under ground dance center di Toronto, laModern di Napoli, Gravina in Danza, Headway Dance Studio di Malaga, Danza EffeBi, 180 Madrid, Intern8Dance, Europe HipHop Movement e Viaggio Danza , tutti intenti allo sviluppo e alla valorizzazione dei giovani talenti che saliranno sul palco della full immersion del 30 aprile la Casa della Musica. La commissione sarà composta da Raffaele Paganini, Daniele Cipriani, Francesca Bernabini, Fernando Lazaro, Sasha Spiro e Vincent Karl Von Hagen , art director di Restricted

Piccolo Concorso Giosué Carducci al Teatro De Filippo di Cecina

  Mancano più di due mesi al 28 maggio ma a Cecina e sulla rete c’è già gran fermento intorno al Piccolo Concorso Giosué Carducci . Diretto da Rosita Morelli per la sua terza edizione, l’unicità della manifestazione ha fatto parlare di sé sin dalle prime mosse, concependo un’iniziativa capace di assemblare la poesia, la musica e la danza in un unic um perfetto il prossimo 28 maggio al Teatro De Filippo di Cecina . Ma per comprendere meglio l’idea e la progettualità messa a punto da Rosita Morelli procediamo con ordine. Torneranno in scena le tre sezioni Classico/contemporaneo, Danza la poesia e Danza su musica d’autore del “Giosué Carducci”, con l’immancabile sostegno dell’ ACSI e una novità molto attesa e gratificante per tutti! La direzione culturale e artistica del Premio Letterario Internazionale ACSI Firenze Capitale d’Europa   sceglierà infatti una coreografia della sezione Danza la poesia e sarà offerta la partecipazione in qualità di ospite in occasione della Cerimonia di P