Passa ai contenuti principali

Rosarosaerosae - la pelle delle immagini 21 e 22 gennaio al Piccolo Bellini di Napoli

ph federica capo

Rosarosaerosae - la pelle delle immagini di Sara Lupoli è un racconto multimediale, un progetto visuale che ricerca le origini materiche, grafiche e cinestetiche del senso di genere. Il cinema funge da trait d’union tra diversi stati emotivi e linguaggi artistici: proiezione, tessuto, suono, pelle, voce e danza si confondono in un repertorio di ambienti solitari e sensibili.

Note dell'autrice

Rosarosaerosae è un progetto a lungo termine che indaga il rapporto tra le diverse rappresentazioni del sé. L’intera ricerca parte da un percorso personale e presenta diverse ramificazioni ed esiti di cui “la pelle delle immagini “ è il primo movimento. 

Il rimando alla prima declinazione latina è funzionale a sottolineare l’esigenza di andare alla base di una  grammatica emotiva che nel tempo ho incorporato. Sono andata a ricercare all’interno del mio archivio personale, andando a rintracciare quei sistemi simbolici che partecipano attivamente alla costruzione del nostro universo interiore, che si imprimono nel corpo, nelle sue dinamiche e nel suo stare, che si accomodano nella psiche e nei sogni tanto da plasmare la materia viva della nostra intera esistenza. Ho tentato di ritrovare la genesi di un senso d’identità a partire dalla consultazione del testo "Atlante delle Emozioni" della studiosa Giuliana Bruno e dall’osservazione di alcuni esempi di rappresentazione di genere che si sono impressi più fortemente in me: David Lynch, Gaston Bachelard, Balthus, Madeleine de Scudéry, Wim Wenders sono solo alcuni dei riferimenti che hanno attraversato il mio paesaggio creativo e che effettivamente faccio emergere nel lavoro.

ph federica capo


Questo percorso creativo mi ha permesso di cucire insieme diversi interstizi del mio vissuto, indagando metodi  propri ad altri linguaggi artistici come il cinema, l’architettura, la moda.

Coreografia, video-mapping, costume e scenografia  fungono da ponti che collegano diversi punti di vista e li convogliano in un unico ambiente visivo.

Attraverso la pelle delle immagini desidero rivendicare un senso del femminile che non mi sia estraneo, cercando di trovare autenticità nella relazione con me stessa e con gli altri.


 Sara Lupoli


Concept, Coreografia, Performance: Sara Lupoli

Scenografia Video: Livia Ficara e Alessandro Papa

Operatore Video: Lud Sciannamblo  

Assistente alla Coreografia: Maria Anzivino

Costumi: Dario Biancullo

Sound Design: Valerio Middione e Matteo Vinti

Light Design: Livia Ficara 

Segretaria di Produzione: Caterina Giangrasso A.

Produzione: ArtGarage












Progetto Selezionato alla NidPlatform

'21 e Vincitore del Concorso PRESENTEFUTURO '22 Teatro Libero di Palermo

Post popolari in questo blog

Napoli in Danza - il Premio, il Gala nella meravigliose cornice di Acquamorta

  Premio Napoli in Danza - 06-07-08-09-10 luglio 2022 - Monte di Procida (Na) Il Comune di Monte di Procida , in collaborazione con l’ Associazione Italiana Cultura Sport (A.I.C.S.) Comitato Provinciale di Napoli – Ente di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI – organizza: il Premio Napoli in Danza . L’iniziativa oltre ad essere un grande evento culturale, ben si lega alle politiche di promozione della nostra comunità in occasione delle celebrazioni di Procida Capitale della Cultura. Il festival si svolgerà sotto la Direzione Artistica dei due maestri di danza Antonio Colandrea e Antonio Salernitano. Il Premio si svolgerà per la terza edizione a Monte di Procida (Napoli), località Acquamorta – Largo 7 Luglio, nei giorni dal 6 al 10 luglio e terminerà con il GRAN GALÀ, in cui saranno assegnati premi a personaggi di rilievo del mondo della danza e si esibiranno ospiti di fama internazionale. Premessa del presidente Alessandro Papacci

Il liceo Boccioni-Palizzi ricorda Sergio Bruni al Trianon

  sergio bruni Anche in questa caldissimo giugno non mancherà la passione e l’amore della città di Napoli per Sergio Bruni, indimenticato ed indimenticabile artista. Nato a Villaricca 101 anni fa, si sta celebrando dal 2021 la sua carriera ma soprattutto il suo ricordo impresso ora nei volti e nelle voci dei giovani artisti del “Boccioni-Palizzi” di Napoli. Eh sì, infatti mercoledì 29 giugno al Teatro Trianon Viviani di Napoli Sergio Bruni sarà ancora una volta festeggiato e celebrato, proprio come le persone care a grandi e piccoli di una città che lo ha sempre amato e rispettato, come si evince da questi due ultimi anni scolastici passati a studiarlo e studiarne la ricaduta artistica e culturale in città e oltre i suoi stessi confini.  E così dalle 17 in poi di questo mercoledì di festa, nel teatro della canzone napoletana di piazza Vincenzo Calenda, si tornerà alle sue canzoni attraverso le giovani generazioni in danza e musica! Per queste iniziative, e anche per questa giornata, è

Il clima e i suoi rovesci sull’attivismo in Piazza del plebiscito a Napoli

      In ogni dove si parla e si scrive ininterrottamente di cambiamenti climatici, senza però sapere la reale criticità della tematica. A questo proposito il giovane redattore dell ’ISIS “Boccioni-Palizzi” di Napoli Daniele Pagliuca ci spiega come “questi siano cambiamenti drastici delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi possono presentarsi sia in maniera naturale, sia a causa delle attività antropiche già a partire dal XIX secolo. 1.5°C è il limite massimo al riscaldamento del Pianeta per contenere i danni più devastanti provocati da un innalzamento delle temperature. Il 55% è l’obiettivo minimo dell’UE di riduzione netta di gas serra entro il 2030, per non superare la soglia dei su citati 1,5°C; Il 12.85% è il tasso di calo del ghiaccio artico per decennio. La crisi climatica è ormai un dato di fatto. La concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto livelli record. Di conseguenza oggi la Terra è di 1,1°C più calda rispetto alla fine del XIX secolo. L’ultimo